af6029fbfe2f2ad334aa9f437dcf032ee9b197bd

COSMOCLOWN ODV-ETS

CONTATTI

SEDE LEGALE

C.F. 91073630120

info@cosmoclown.com

Via General Cantore 8

21010 Cardano al Campo (VA)

Italia


instagram
facebook
youtube

Informativa sulla Privacy

SANITA’: AL BUZZI CON ‘OSPEDALE AMICO’ CUORE E MANI APERTE VERSO CHI SOFFRE

“Per fare ridere ci vuole coraggio”. Quando si parla di dottori con il naso rosso da clown si pensa ad Anas al-Basha, 24enne morto mentre faceva il clown ad Aleppo, nonostante le bombe e la distruzione che hanno fatto della Siria un cimitero a cielo aperto. Per fare ridere è necessario essere coraggiosi: la pensavano in questo modo anche quei dottori che nel 1986 a New York, nonostante la contrarietà di alcuni primari, entravano nei reparti pediatrici vestiti da pagliacci per alleviare le ansie dei piccoli pazienti.

 Proprio a loro, e non solo, ogni giorno si rivolgono medici e infermieri dell’ospedale dei Bambini Buzzi di Milano che ieri, 21 settembre, ha celebrato la 16ma edizione de “Ospedale amico”, l’evento organizzato dall’Associazione OBM Ospedale dei Bambini Milano – Buzzi Onlus, una festa ormai diventata tradizione per tutta la gente del quartiere e non solo. A giudicare, infatti, dai numeri (centinaia), di bambini e adulti che hanno preso parte ai laboratori, karaoke con megapupazzi canterini e hanno affollato il trenino che li portava alla Centrale dell’Acqua di Milano, ‘Ospedale per amico’ è diventato negli anni un appuntamento fisso anche per chi, pur non avendo figli, vuole essere partecipe di quella gioia contagiosa.

 Già perché in ospedale si può respirare aria di festa, di gioco e si può anche ridere. E al Buzzi ne sono certi: al centro c’è l’umanizzazione della relazione tra il medico e il paziente.

 “Spesso in ospedale ci si dimentica di sorridere perché presi da tempi stretti - dice Angela Bosoni, presidente di OBM onlus - e da situazioni non semplici da gestire. A questo punto arrivano i clown e gli altri volontari che con le loro gag riescono a rilassare i piccoli rendendo tutto meno difficile e trasformando l’ospedale in un luogo a misura di bambino”

 Il ricovero in ospedale è, infatti, spesso traumatico per i bambini perché per loro trascorrere giorni e giorni in un luogo simile è davvero difficile e la gentilezza del personale, per quanto importante, non sempre è sufficiente a farli sentire a proprio agio.

 Da qui nasce “Un Ospedale per Amico”, per divertire educando. L’iniziativa che ogni anno conta sulla partecipazione di migliaia persone e di oltre 100 volontari tra dipendenti del Buzzi e privati cittadini che spendono una giornata in Ospedale con la gioia di essere vicino ai bimbi, rendendo il Buzzi un luogo non solo di malattia e cura, ma anche di gioco e di empatia.

 E così tra laboratori, arrampicate su gonfiabili e giochi educativi, le mascotte di “44 GATTI” si sono alternati ai clown di Cosmoclown intrattenendo i bambini, facendoli cantare e ballare sulle musiche del cartoon.

“Al Buzzi non si guariscono solo le ferite fisiche ma ci si prende cura dell’anima di ogni piccolo paziente – continua la Presidente di OBM onlus - E non c’è cosa più importante, soprattutto per i bambini, che necessitano di attenzioni particolari e di non essere mai trattati come numeri”.

L’iniziativa non a caso ha da subito riscosso grande successo dimostrando che l’umanizzazione delle cure non è affatto superflua e anzi, può fare la differenza anche in termini di salute fisica.

 “Ho avuto modo di verificare personalmente – continua Bosoni -, quanto e come cambi lo stato d’animo dei piccoli e conseguentemente dei loro genitori, afflitti dalla condizione di salute dei piccoli pazienti, quando utilizzano presidi medicali dalle sembianze ludiche o sono circondati da pareti colorate. Questo per noi significa molto, significa portare amore e calore in stanze grigie, che evocano pensieri carichi di preoccupazione”.

Da qui anche la collaborazione con varie realtà di volontari professionisti del sorriso, presenze costanti al Buzzi, come i Cosmoclown presenti anche ieri a ‘Un ospedale per amico’.

Cosmoclown è un’associazione che nasce per portare qualche sorriso ed un po’ di spensieratezza a tutti bambini e alle famiglie che vivono l’esperienza dell’ospedale – dice Pietro Gaddi, Presidente dell’associazione e in ‘arte’ clown Pepo - Quando l’ospedale si trasforma e diventa una casa che accoglie, abitata da tanti amici, qualcuno anche con il naso rosso, allora la missione è compiuta. Almeno per un po’”.

E’ lo stesso spirito de “Un ospedale per amico”. “Una manifestazione che si adatta perfettamente al nostro spirito e alla nostra missione – precisa - Per questo non potevamo mancare. A questo si aggiunga anche che molti di noi, ancora prima di fondare Cosmoclown, hanno collaborato con OBM costruendo un rapporto solido, fondato sugli stessi valori”

Perché, si sa, un bimbo psicologicamente più forte guarisce prima, è scientificamente provato.

ANSA, MILANO, 22 SETT

 Torna a "Dicono di Noi"

COSMOCLOWN ODV-ETS

CONTATTI

SEDE LEGALE

C.F. 91073630120

info@cosmoclown.com

Via General Cantore 8

21010 Cardano al Campo (VA)

Italia


instagram
facebook
youtube

Informativa sulla Privacy